Description
Nell’ambito dei percorsi formativi obbligatori nelle aziende pubbliche e private, finalizzati alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, assumono particolare rilievo le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Dirigenti.
Il D. Lgs. 81/08 ha fornito, per la prima volta, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro, e la rispettiva declaratoria di compiti e responsabilità. A partire dal 15 maggio 2008, pertanto, i programmi di formazione dovranno includere attività dedicate a tali figure.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai lavoratori che all’interno dell’azienda sovrintendono all’attività lavorativa e garantiscono il rispetto delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
In particolare il corso è indicato per:
- capireparto
- capocantiere
- capisquadra
- dirigenti
- capiturno
- capiofficina
- caposala
- geometri
- periti
- ingegneri
- architetti
- ecc.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 16 ore.
Com’è strutturato il corso?
Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.
Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.
Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di esecuzione 1 ora.
In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.
In quanto tempo ricevo il mio attestato?
Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Assistenza tutor
Un nostro tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.
Come verifico la validità del mio attestato?
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo
L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.
Quanti anni è valido l’attestato?
Validità quinquennale a partire dalla data di rilascio.
Quanto costa?
Il costo è di 95,90€ + iva per ciascun corsista.
Possibilità di sconti sull’acquisto di più corsi. Contattaci per avere maggiori dettagli.
Normativa
Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Programma corso
Modulo 1: Giuridico
Normativo sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
delega di funzioni;
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle assicurazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex d.lgs. 231/2001;i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2
Gestione e organizzazione della Sicurezza modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, d.lgs. 81/08)…
Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di di vigilanza nelle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al c.3 bis dell’art. 18 del d.lgs. 81/08;
ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3
Individuazione e Valutazione dei rischi criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; il rischio stress lavoro-correlato…
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nei lavori in appalto;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
I dispositivi di protezione individuale;
La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4
Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori competenze relazionali e consapevolezza del ruolo…
Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
Tecniche di comunicazione;
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Reviews
There are no reviews yet.