Altre Categorie Di Corsi

Corso di formazione RSPP / ASPP modulo A

Iscriviti Ora Al Corso

Costo:

IVA ESCULSA

Description

Il corso “MODULO A: Corso RSPP e ASPP – Accordo Stato Regioni del 7/7/16” consente di conoscere la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e i loro relativi compiti e responsabilità, le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico, i principali rischi trattati dal D. Lgs. 81/08 e di individuare le misure di prevenzione e protezione, nonché le modalità di gestione delle emergenze, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione, gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

A chi è rivolto?

Il corso “MODULO A” per RSPP e ASPP è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Quanto dura il corso?

Il corso ha una durata di 28 ore.

Com’è strutturato il corso?

Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.

Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.

Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di esecuzione 1 ora.

In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.

In quanto tempo ricevo il mio attestato?

Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.

Assistenza Tutor

Un ns tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.

Come verifico la validità del mio attestato?

L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo

L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.

Quanti anni è valido l’attestato?

Validità quinquennale a partire dalla data di rilascio.

Normativa

Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.

Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno.

Programma corso

Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

Il datore di lavoro, non può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, del D. Lgs. 81/08, il quale sancisce che: “L’istituzione del servizio di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda, ovvero dell’unità produttiva, è comunque obbligatoria nei seguenti casi:

Nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del D. Lgs. 334/99 e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto;

  • nelle centrali termoelettriche;
  • negli impianti e installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D. Lgs. 230/95, e successive modificazioni;
  • nelle aziende per la fabbricazione e il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
  • nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori;
  • nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori;
  • nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.

Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 34, comma 2, del D. Lgs. 81/08, di frequentare corsi di formazione, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Corso di formazione RSPP / ASPP modulo A”

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Nome e Cognome
Caselle di Spunta