Description
Il corso il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza .
Ricordiamo che i corsi sono organizzati ed erogati ai sensi dell Art. 37 in collaborazione con Organismo
Paritetico.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a coloro che sono stati eletti rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendale.
L’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 ha specificato che per RLS “la modalità e-Learning” è da ritenersi valida solo se espressamente prevista dalla contrattazione collettiva.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 32 ore.
Com’è strutturato il corso?
Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.
Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.
Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di
esecuzione 1 ora.
In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.
In quanto tempo ricevo il mio attestato?
Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Assistenza tutor
Un ns tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.
Come verifico la validità del mio attestato?
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo
L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.
Quanti anni è valido l’attestato?
Validità quinquennale a partire dalla data di rilascio.
Normativa
Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno.
Programma corso
MODULO A
Principi costituzionali e civilistici; la legislazione generale e speciale in materia di
prevenzione infortuni e igiene del lavoro; i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi.
- Introduzione al corso; Le fonti del diritto; Principi giuridici comunitari e nazionali; Cenni di storia
della sicurezza. - Aspetti generali del D. Lgs. 81/2008; Legge 231; Dalle direttive europee ai decreti di recepimento;
Norme tecniche e buona prassi; Il sistema pubblico della prevenzione. - I soggetti coinvolti nella prevenzione; Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto; RSPP; Medico competente; Incaricati alle emergenze; Compiti e Responsabilità.
MODULO B
La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio; la valutazione dei rischi
- Definizione del concetto di rischio e pericolo; Individuazione dei fattori di rischio; La valutazione del
rischio; Le misure di miglioramento; Rischi specifici: Ambiente di lavoro, elettrico, meccanico,
movimentazione manuale, Carrelli, cadute dall’alto; Gestione delle emergenza - Documento di valutazione dei rischi; Malattie professionali; Classificazione dei fattori di rischio;
Agenti cancerogeni e mutageni; Rischio chimico, fisico, biologico; Rischi specifici e misure di
sicurezza - Rischio Rumore e Vibrazioni; Videoterminali, Movimentazione; Radiazioni; Microclima.
MODULO C
Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
- Il Rappresentante dei Lavoratori e la sicurezza; Il RLS ed il sindacato; Compiti e funzioni del RLS; Le specificità dell’Ente in relazione al processo delle relazioni interne.
MODULO D
Nozioni di tecnica della comunicazione
- Nozioni e tecnica della comunicazione; La comunicazione interpersonale; La riunione periodica; Il coinvolgimento del RLS; La consultazione dei lavoratori

Reviews
There are no reviews yet.