Description
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru mobili.
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto agli operatori di gru mobili (autogru) che vogliono conseguire l’Abilitazione.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 7 ore.
Com’è strutturato il corso?
Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.
Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.
Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di esecuzione 1 ora.
In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.
In quanto tempo ricevo il mio attestato?
Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Assistenza Tutor
Un ns tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.
Come verifico la validità del mio attestato?
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo
L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.
Quanti anni è valido l’attestato?
Validità quinquennale a partire dalla data di rilascio.
Normativa
Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno.
Programma corso
Modulo giuridico – normativo
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D. Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
Principali rischi e loro cause:
- Caduta o perdita del carico;
- Perdita di stabilità dell’apparecchio;
- Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
- Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
- Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
- Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
- Rischi associati ai sollevamenti multipli.
Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni. Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
Segnaletica gestuale.

Reviews
There are no reviews yet.